YAKI ONIGIRI con FUNGHI SHIITAKE SOTT’ACETO

Siamo alla fine dell’anno, non voglio pronunciarmi con resoconti strampalati su quello che ho passato negli ultimi 12 mesi o redigere una lista buoni propositi per l’avvenire. No. So solo che l’anno prossimo sarà intenso e impegnativo, abbiamo prenotato un viaggio di nozze in Giappone e, caro 2023, l’unica cosa che ti chiedo e di farmi diventare ricca – famosa mi interessa poco – così posso soggiornare una settimana al Park Hyatt Hotel di Tokyo e fare come Scarlett Johansson nel film Lost in Translation, non mi sembra una richiesta così assurda, no?

E mentre attendo che il miracolo si compia, ho deciso di preparare per la prima volta nella mia vita degli onigiri, anzi degli Yaki Onigiri (焼きおにぎり). Yaki vuol dire “grigliato” in giapponese e onigiri vuol dire “palla di riso”, quindi dopo avere creato il tradizionale onigiri, l’ho in questo caso ricoperto di salsa al miso e passato nel grill del forno per 5 minuti circa fino a creare una gustosa crosticina. Come primo tentativo, poteva andare meglio, ma poteva anche andare peggio. Non scoraggiatevi se non verranno perfetti, ci vuole sicuramente un po’ di pratica ma vi assicuro che il sapore è delizioso! Non è obbligatorio inserire un ripieno, potete consumarli anche lisci, in questa ricetta sono stati abbinati con funghi Shiitake secchi lasciati marinare con una salsa a base di soia e aceto di riso.

Gli onigiri si possono trovare in varie forme, ma la più comune è sicuramente quella a triangolo. Secondo una leggenda, i viaggiatori anticamente davano al riso una forma triangolare per ricordare il profilo di una montagna e chiedere così protezione agli spiriti che secondo la filosofia scintoista vivono in ogni elemento della natura. Esistono anche spiegazioni più pragmatiche, ma mi piace credere a questa versione. Per conferire all’onigiri questa forma triangolare esistono degli appositi stampi, altrimenti con un po’ di pazienza dovrete modellarli con le mani inumidite di acqua per far sì che il riso non si appiccichi troppo.

Vi lascio qui sotto la ricetta che ho trovato sulla pagina Instagram del New York Times Cooking ed è dello chef Tim Anderson, che tra l’altro, vi segnalo, ha scritto vari libri sulla cucina giapponese, uno in particolare mi incuriosisce molto considerata la mia filosofia di cucina e si chiama Vegan Japaneasy, spero presto sulla mia libreria.

INGREDIENTI

Per il ripieno:

  • 24 funghi shiitake secchi
  • ½ cucchiaino di fiocchi di peperoncino giapponese, o un pizzico di cayenna o di fiocchi di pepe rosso
  • ¾ tazza di tamari o salsa di soia (preferibilmente a basso contenuto di sodio)
  • ½ tazza di mirin
  • 3 cucchiai di aceto di riso

Per gli onigiri:

Dal momento che ne avevo uno da consumare, ho usato il riso che si trova in quei kit da sushi che si trovano al supermercato, due sacchetti da 125 g ciascuno, che velocizza leggermente il processo, altrimenti se usate il riso da sushi “normale” dovrete all’inizio risciacquarlo più volte per eliminare tutto l’amido rilasciato. Trovate QUI il procedimento completo. Nel kit trovate anche l’aceto di riso per condirlo e i fogli di alga nori per avvolgere l’onigiri una volta pronto, altrimenti dovrete comprarli separatamente.

Per la salsa al miso:

  • 2 cucchiai di miso bianco o marrone
  • 3-4 cucchiai di acqua
  • 1 cucchiaio di olio di sesamo
  • 2 cucchiaini di mirin
  • 2 cucchiaini di zucchero di canna
  • 1/2 cucchiaino di aceto di riso

PROCEDIMENTO

  • Per il ripieno degli onigiri, ho messo i funghi Shiitake in una padella e li ho ricoperti di acqua fredda, li ho messi sul fuoco finché l’acqua non ha iniziato a bollire, ho coperto e lasciato riposare per farli ammorbidire per almeno 30 minuti;
  • trascorso il tempo li ho tagliati a listarelle e tritati sottilmente, li ho poi riposti in un contenitore insieme a 1/2 cucchiaino di pepe di cayenna, ¾ cup di salsa di soia, 1/2 cup di mirin e 3 cucchiai di aceto di riso. Chiudete il contenitore e lasciate insaporire in frigorifero almeno 2h, in realtà si conservano così per giorni, saranno ancora più saporiti;
  • cuocete il riso in sacchetto in acqua bollente per 17 minuti, con cura lo togliete poi dal sacchetto e lasciate scolare l’acqua in eccesso, trasferite in una ciotola e condite con aceto di riso, lasciate raffreddare finché non sarà lavorabile con le mani;
  • mentre cuoce il riso potete occuparvi della salsa al miso: in una ciotola mescolate 2 cucchiai di miso; 3-4 cucchiai di acqua; 1 cucchiaio di olio al sesamo, 2 cucchiaini di mirin, 2 cucchiaini di zucchero di canna e 1/2 cucchiaino di aceto di riso fino a ottenere un composto liscio;
  • prendete un foglio di alga nori e iniziate a ottenere dei rettangoli che andranno poi ad avvolgere l’onigiri;
  • dedicatevi quindi alla preparazione della palla di riso: inumidite le mani nell’acqua (per non far appiccicare troppo il riso) e prelevatene una porzione dalla ciotola, fate una piccola conca al centro e inserite un cucchiaino di ripieno (non di più), chiudete quindi con un’altra porzione di riso e cercate di dare la forma di un triangolo: esistono anche delle forme apposite se volete semplificarvi la vita. Infine adagiate l’alga. Ecco pronto l’onigiri!
  • se volete la versione “yaki”, disponete gli onigiri su carta forno oliata, spennellate con salsa di miso e cuocete in forno modalità grill per circa 5-10 minuti, finché non si sarà formata una bella crosticina.

Sulla mia pagina Instagram trovate il reel della ricetta!

I miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni

Una faina che racconta la storia della propria vita all’interno di un bosco popolato da animali che vivono all’apparenza una vita pressoché antropomorfizzata: le loro tane hanno cucine e camere da letto, ciascun membro della famiglia vanta un nome proprio e ci sono medici e usurai che ci parlano di istituzioni sociali ed economiche rudimentali.

Il protagonista, Archie, è una faina che diventa zoppa dopo avere tentato di rubare delle uova che si trovavano in cima a un alto albero: diventato inutile agli occhi della madre che non prova un minimo di affetto nei confronti del figlio decide di venderlo alla volpe Solomon in cambio di qualche gallina da mangiare. Solomon è un usuraio, grazie alla sua astuzia e a un cane da guardia, Gioele, che sta sempre al suo fianco e si occupa di andare a sistemare eventuali debiti insoluti, si è guadagnato il rispetto e la riverenza di tutti gli animali del bosco. Archie diventa il suo apprendista e dopo un inizio non facile tra i due, Solomon inizia a vedere in lui delle potenzialità e pian piano lo introduce alle sue passioni legate alla sfera dell’essere umano, che da sempre ha giocato un enorme fascino su Solomon. Presto capiamo infatti che la volpe non è un animale come tutti gli altri: ha coscienza del tempo, ha imparato a leggere e a scrivere e crede in Dio.

Il grande monolite intorno a cui gira l’intero romanzo è questa dicotomia tra uomini e animali. Da una parte c’è il regno della sopravvivenza a tutti i costi, dell’istinto, della ferinità; dall’altro quello della consapevolezza del nostro essere transeunti, destinati a condurre una vita breve e piena di dolore in cui le pene possono essere alleviate dalla fede in un Dio di cui in fondo non abbiamo le prove dell’esistenza oppure dal piacere di trasporre le nostre avventure tramite la scrittura e renderle in questo modo eterne.

Archie non sembra in fondo guadagnarci molto da tutto questo bagaglio di conoscenza che Solomon gli lascia in eredità: si configura sì come un essere speciale, ma pur sempre in precario equilibrio tra un mondo di sentimenti tutti umani e un istinto animale che lo porterebbe persino a mangiare i suoi figli per non morire di fame durante il rigido inverno. Resta infine solo, vecchio, orfano ormai di quella beata incoscienza animale sostituita dalla chiara consapevolezza che presto dovrà morire, il suo ultimo lascito al mondo è la scrittura delle sue memorie che lascerà in custodia al suo unico amico rimasto, un istrice che lo ha salvato da un pericoloso incendio, nella speranza che questo gesto renda significativa la sua breve permanenza su questa terra.

Qual è il messaggio ultimo che il romanzo ci vuole dare: forse che sia meglio restare protetti dall’ignoranza e non giungere mai al sapere? Che dovremmo rivedere e accettare con maggiore imperturbabilità certe “violenze” dell’esistenza perché si insinuano in fondo nel semplice cerchio naturale dal quale proveniamo? O al contrario rivalutare l’anelito dell’uomo di giungere al Vero che lo differenzia da qualsiasi altro animale? Resta al lettore decidere. Quel che è certo è che alcuni atteggiamenti umani rivisti in questa chiave animale non possono che farci riflettere, perché li vediamo attraverso una prospettiva inedita e a cui non siamo abituati. Una prospettiva narrativa sicuramente originale, ma non innovativa perché si tratta di un espediente già visto nel panorama letterario: si pensi al celebre racconto di Tolstoj Cholstomér in cui la voce narrante è quella di un cavallo. Si tratta di una pratica artistico-letteraria che i formalisti russi chiamavano straniamento: sottrarre la materia narrata alla convenzionalità della prospettiva canonica e presentarla invece sotto una nuova luce.

La grande ambizione di questo romanzo risulta in ultima analisi anche la sua zavorra: troppi grandi temi messi sul tavolo – Dio, il sapere, il potere taumaturgico della letteratura che rende eterni, la diade uomo-animale – che donano sì una sorta di epicità alla narrazione, ma senza trovare il giusto respiro. C’è qualcosa di potente nell’imperfezione di questo testo, che colpisce, tuttavia il coltello non affonda abbastanza e le riflessioni che scatenano scivolano spesso nell’ingenuità e nello stereotipo anche per via della assoluta aderenza alla tradizione con con la quale vengono raccontati. Un esordio narrativo i cui meriti vanno riconosciuti, ma che non mi ha fatto saltare in piedi dalla gioia. Mi riservo di leggere anche gli altri libri finalisti del Campiello vinto appunto da Zannoni con I miei stupidi intenti.

***

Vi lascio una ricetta semplicissima che profuma di bosco perché ha come protagonista i funghi. È la stagione giusta: cucinateli più che potete, tanto più che sono ricchi di triptofano che dà origine alla serotonina, neurotrasmettitore che regola l’umore, l’aggressività, il comportamento sessuale, la sensibilità al dolore, il ciclo sonno-veglia e favorisce la distensione e il rilassamento.

ORZO PERLATO CON FUNGHI SHIITAKE E TEMPEH GRIGLIATO

Ho pulito i funghi Shiitake eliminando il gambo (se li volete freschi io li ho trovati per esempio da Naturasì, secchi li trovate nei maggiori supermercati etnici come per esempio Kathay a Milano). Ho messo l’orzo a cuocere e nel frattempo ho tagliato i funghi a listarelle e li ho fatti cuocere in padella qualche minuto con un po’ di olio e aglio, ho lasciato che si asciugassero e ho aggiunto poi il tempeh sempre tagliato a listarelle (io ho preso ancora una volta da Naturasì quello già grigliato), ho condito con un goccio di salsa di soia e ho lasciato cuocere per altri 10 minuti. Dopo avere unito l’orzo cotto con i funghi e il tempeh, ho aggiunto anche della rucola fresca.

Le pianure di Federico Falco

Quello che mi piace dell’orto è che non serve pensare. Si tratta solo di fare e fare. Piantare la vanga, rivoltare la terra, rastrellare, strappare le erbacce, seminare, sporcarsi di fango, potare, andare, venire. Fare e fare e fare. Il corpo si stanca. La mente si svuota. Scrivere, invece, è un continuo pensare. Il tentativo di tradurre tutto in parole. Di avvicinarsi il più possibile a dare un nome alle cose. La mente si sfinisce in questa precisione impossibile, sembra che la testa stia per scoppiare.

Le vicende narrate in questo libro sono piane come il paesaggio che descrive. Una scrittura tranquilla, che cerca di dare forma ad agitazioni centripete.

Siamo in Argentina, nella pampa, in una casa di campagna nei dintorni del paesino di Zapiola. Qui è dove il protagonista del romanzo, che poi è lo stesso autore, si è rifugiato dopo la fine di una storia d’amore durata 7 anni con il suo compagno. Per riprendersi, per tornare a imparare a vivere passa la maggior parte del tempo in solitudine a eccezione delle poche persone che animano i dintorni, progetta e si occupa del suo orto, legge i libri, si abbandona a quelli che sono i ritmi della natura; così si potrebbe riassumere la trama con poca consolazione degli amanti di intrecci avvincenti. Ma io, per esempio, sono un’estimatrice dei libri senza trama, non ho fatto altro che leggere libri senza trama per tutta la mia vita e ne sono rimasta totalmente soddisfatta, anzi direi stregata.

Federico Falco, classe ’77, è uno scrittore argentino che in Italia è già stato pubblicato da Sur con la raccolta di racconti Silvi e la notte oscura, un libro prezioso che ti abbraccia con le sue storie immerse nel non-tempo argentino. La stessa delicatezza l’ho trovata qui, nelle Pianure, nel narrare una vicenda estremamente personale che ci permette di sperimentare una cosa che solo la letteratura è in grado di fare: avvicinarci in maniera così intima al dolore di un’altra persona tanto quasi da poterlo sentire, sentire quella stanza fredda dove ci si sveglia da soli giorno dopo giorno, l’attenzione ai dettagli nell’immergersi in lavori manuali che prima non si era soliti fare, il restare impegnati per non pensare e il pensiero che inevitabilmente a tratti riemerge, spigoloso, pungente, la gioia quasi ingiustificata per qualsiasi verdura che spunti e cresca, l’inevitabilità del progredire del mondo con le sue leggi naturali che non si curano dei crucci degli essere umani, la natura, splendente e immensa, che esige fatica, sempre in sottofondo.

Qui il paesaggio predomina su tutto, contamina tutto, invade tutto, tutto è paesaggio. Perfino all’ora della siesta, con la casa chiusa e al buio, è impossibile dimenticarsene. Perfino senza aprire gli occhi, perfino quando si dorme, non si smette mai di sentire il cerchio dell’orizzonte.

Percorrere il sentiero che dalla campagna porta verso il paese, prendersi cura dell’orto, dar da mangiare alle galline, la paura che un’iguana le attacchi, che i ravanelli non sviluppino le teste. L’arte ci mette di fronte alle cose di cui non ci accorgiamo, è uno dei scuoi scopi. Accorgerci della bellezza di piccoli gesti quotidiani. La pampa è sempre uguale a sé stessa nella sua monotonia eppure i dettagli fanno la differenza, la pampa sempre uguale a sé stesse che cambia il nostro approccio alla vita.

Scrittura come diario di bordo, note brevi quasi ermetiche, periodi semplici, tentativo di sfuggire alla complessità, racconti di cieli coperti e riscoperte di cosa sia il tempo e l’attesa.

C’è un pensiero nella seconda metà del libro che secondo me è la chiave di lettura di questo romanzo. Parla di quei film o di quei romanzi nei quali vengono raccontati solo i fatti importanti di una vicenda, quelli che fanno avanzare la trama. Il resto – i dubbi, la noia, le lunghe giornate in cui non succede niente, la tristezza stagnante – sparisce a colpi di ellissi, di tagli netti, di rapidi riassunti. I due si lasciano e nel mentre parte una musichetta triste, appare un calendario in sovrimpressione i cui fogli girano in fretta portati via dal vento finché non arriva il momento del lieto fine. Che cosa fanno i personaggi tristi dei film in tutte le ore del giorno? Che cosa fanno quando non suona la musica? È come se nel tempo del lutto non ci fosse narrazione, dice Falco, provando invece a fare esattamente l’opposto con questo libro il cui tema è proprio questo: il travail de deuil, come direbbero i francesi, lavorare il lutto, provare a farlo tramite la narrazione pur nella consapevolezza che nessuna parola doma davvero il dolore, nessuna parola riesce a dirlo veramente.

È stata una lettura riappacificante, calda, da gustare sdraiato su un prato in un pomeriggio di sole, che consiglierei in generale, ma soprattutto a chiunque abbia paura della solitudine e abbia bisogno di consolazione.

La pampa mette di fronte anche a questa verità, quasi zen: non c’è un posto migliore al quale ascendere, non c’è una felicità da guadagnare, non c’è nessun posto dove andare, non c’è nessun posto da raggiungere. Il mondo è questo e sarà sempre questo. Alcuni possono affacciarsi sul vuoto. Ad altri dà le vertigini.

Nel libro vengono spesso appuntati i piatti che il protagonista si prepara. Quelli con il kale Red Russian la fanno da padroni perché è una delle verdure che cresce meglio nell’orto: pasta con aglio e kale saltato, frittata con le biete e kale tagliato fine etc. etc.

Però purtroppo il kale non è una verdura che si trova fresca in questa stagione, allora per non tradire la semplicità e genuinità delle ricette che Federico si cucina, vi propongo delle caserecce integrali fresche solo con biete saltate al peperoncino, super basic come ricetta, ma ve la metto lo stesso.

Visto che abbiamo praticamente solo due ingredienti, assicuratevi che siano buoni. Io, come scrivevo sopra, ho optato per una pasta fresca integrale – per mantenere un sapore più rustico – comprata in un pastificio, se avete tempo e voglia perché non provare a farla voi in casa?! Le bietole invece acquistatele belle fresche, se potete da filiera corta, rivolgetevi al vostro ortolano di fiducia oppure andate direttamente dagli agricoltori, se vivete in una città come Milano ormai sono tanti gli hub che permettono di fare questo soprattutto nel weekend.

Per due persone ne ho fatto un cespo bello grande per intero, c’è da dire che mangiamo tanto. Io stacco la costa dalla foglie più tenere e le taglio a pezzettini. Faccio bollire questa parte più dura in acqua bollente salata per 10 minuti circa, dopo 6-7 minuti aggiungo anche le foglie e scolo tutto poco dopo. Lascio sgocciolare per bene e le salto poi in padella con aglio, olio e peperoncino. Nel frattempo bollite la pasta, lasciate un pochino di acqua di scolo e saltatela insieme alle biete. Potete aggiungere infine un filo di olio evo a crudo e qualche goccia di limone.

Buon appetito e buona lettura!

Sono il fratello di XX

Cosa pensare di questo libro?

Non lo so bene. È una raccolta di racconti impalpabile: un sogno, un incubo, qualcosa del genere, con personaggi che insinuano una subdola oscenità nel sacro e viceversa. Sono storie tristi, alcune molto belle, altre a mio parere dimenticabili, in ogni caso tutte connotate da malinconia, eleganza, angoscia e necessità di colmare un grande vuoto esistenziale. Sicuramente non una lettura facile, a tratti quasi disturbante, ma che in ciò lascia un segno, un ricordo. E di ricordi, apparizioni dal passato sono piene le pagine di questo libro, in bilico tra il realismo e il fantastico, dove domina uno stile che gli etologi chiamano Übersprung, come si dice nella nota di copertina, un’oscura frenesia dell’orrore. Si accenna a questo fenomeno nel brevissimo racconto, quasi un flash, chiamato Gatto. Se si osserva un gatto mentre cerca di acchiappare una qualsiasi preda, si potrà notare che a un certo punto, proprio quando sta per raggiungere il suo bersaglio, l’animale si distrae, sposta la sua attenzione su qualcos’altro.

Muta la rotta mentale. È come un momento morto. La stasi. […] Così fa il gatto. Distoglie anche se stesso dall’agonia. Che ha inferto. Non sappiamo perché accada che il gatto volga lo sguardo altrove. Lui lo sa. Chissà, forse è delectatio morosa, questo Übersprung. Il malinconico disfarsi di un legame con la vittima. Übersprung: parola che riguarda anche noi. È il volgersi altrove, passare ad altro, manifestare il gesto del distacco, come un addio. La divagazione dal tema, l’evasione da una parola, e insieme la caccia alle parole, il disfarsene: sono altrettanti modi mentali dello scrivere.

Sempre nelle note di copertina si parla di una certa “calma piatta” che pervade le atmosfere del libro, e io la ritrovo soprattutto nell’inadeguatezza delle capacità comunicative delle creature che popolano queste pagine, come nel racconto Il velo di pizzo nero in cui la protagonista si rende conto di quanto sua madre, ora morta, fosse depressa quando era ancora in vita solo adesso, guardando una sua vecchia foto o ancora in Tropici che parla del disagio di una coppia di fratello e sorella che in realtà non si conoscono per niente; i personaggi si perdono nel non detto, nell’ambiguità delle parole che a volte è meglio non pronunciare ma che in qualche modo si devono pronunciare, in strani silenzi che a volte riescono a trovare sfogo solo in impulsi terribili e cattivi come nei racconti La voliera o L’erede, e questo immergersi nelle pulsioni più nere dell’animo umano pare essere piuttosto congeniale per l’autrice zurighese. La prosa di Fleur Jaeggy è magra e affilata, sono racconti molto cerebrali in cui si dà poco spazio alla sensibilità. Il racconto iniziale che dà il nome alla raccolta – per inciso, il mio preferito – è in questo senso molto eloquente: sono il fratello di XX. Parla di un ragazzo, dei gesti della sua piccola vita sospesa, che come altri personaggi qui dentro ha problemi con il sonno, divorato da una non ben definita angoscia esistenziale, per dormire ha bisogno di sonniferi (una situazione ricorrente nei vari racconti), dialoga con la morte, dice del padre che è una persona molto sensibile e distratta

Tra l’altro vorrei dire subito che le persone sensibili sono distratte. A loro non importa assolutamente niente degli altri. Le persone sensibili, o tanto sensibili da essere dichiarate sensibili, come se fosse una gran qualità, sono insensibili ai dolori degli altri.

e ti lascia con un drammatico, teatrale epilogo.

Un libro che nel complesso mi ha dato l’impressione di essere aristocratico, raffinato, molto triste, quindi mangiateci insieme un tiramisù se non volete andare troppo giù.

Vi lascio la ricetta qui sotto di una versione vegan di questo tanto famoso dolce che ho mutuato dal GialloZafferano, provatela e fatemi sapere cosa ne pensate, era la prima volta che la facevo e secondo me ci possono essere margini di miglioramento nel mix degli ingredienti, ma tutto sommato mi ha soddisfatto. La base è una sorta di pan di Spagna da spezzettare per costruire poi i vari strati, mentre la crema si ottiene con tofu e panna di soia da montare.

INGREDIENTI:

PER LA BASE:

  • 180 g di farina 00
  • 70 g di fecola di patate
  • 12 g di lievito per dolci
  • 140 g di latte di riso a temperatura ambiente
  • 120 g di olio extravergine di oliva
  • 100 g di zucchero di canna fine

PER LA CREMA:

  • 400 g di tofu vellutato
  • 40 g di zucchero di canna fine
  • 1 baccello di vaniglia
  • 300 g di panna di soia da montare

PER LA BAGNA:

  • 250 g di caffé espresso
  • cacao q.b. per guarnire

PROCEDIMENTO:

In una ciotola mescolare lo zucchero con l’olio fino a farlo sciogliere. In un altro recipiente setacciare la farina, il lievito e la fecola. Unire le polveri ai liquidi mescolando con una frusta per non creare grumi. Aggiungere lentamente anche il latte e continuare a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Ricoprire di carta forno una teglia da 20 cm e fare cuocere l’impasto in forno preriscaldato statico a 180° per 35 minuti.

Intanto frullare il tofu vellutato insieme allo zucchero, incidere il baccello di vaniglia e aggiungere i semi alla crema. A parte montare la panna e aggiungerla poi molto delicatamente al resto della crema dall’alto in basso per non smontarla.

Una volta che la base sarà fredda ricavarne delle forme adatte al contenuto del recipiente dove metterete il vostro tiramisù e iniziate a comporre gli strati: base – caffè – crema e così via, spolverando infine la superficie con del cacao amaro. Per la crema potete aiutarvi con un sac à poche. Prima di servire lasciare riposare in frigorifero almeno un’ora.

Viaggio alle Fær Øer

Ho da poco terminato il libro Isola di Siri Ranva Hjelm Jacobsen, edito in Italia da Iperborea.

Parla di una giovane ventenne danese, la cui famiglia da parte di madre ha radici faroesi, ed è proprio qui, verso le isole Faroe (letteralmente isola delle pecore), che si reca in viaggio con i suoi genitori in seguito alla morte dei suoi nonni, con cui aveva un rapporto molto speciale: l’amata omma, la nonna Marita, che negli anni Trenta dalle Faroe si trasferì a Copenhagen per stare accanto al suo amato, Fritz (il nonno abbi), per rincorrere sogni di modernità e maggiore ricchezza. Un’occasione triste diventa lo stimolo per la contemplazione e l’interrogazione: perché sentiamo il bisogno di tornare dopo essere partiti? Cosa fa di una terra una casa? In che modo i nostri antenati e parenti definiscono il nostro passato, presente e futuro? Come si costruisce la nostra identità attraverso i cambiamenti tra le generazioni?

Queste sono alcune delle domande che la protagonista, non appena atterrata all’aeroporto di Vagàr, fa a sé stessa, chiedendosi cosa significhi avere radici in una determinata terra, i legami che ci uniscono alla nostra famiglia, come essi vanno a fissare la nostra identità e che cosa si possa effettivamente definire casa. Anche i suoi nonni, veniamo a sapere nel corso della narrazione, nonostante avessero lasciato l’isola, non furono mai abbandonati dal ricordo nostalgico di quelle terre selvagge battute dal vento e da un segreto anelito a ritornarci.

Avevo un ricordo di questo posto insieme ad abbi: quell’estate aveva piovuto senza interruzioni. Io avevo preso il mio primo bel 13 in geologia, onestamente anche l’unico. Omma era morta l’inverno prima e abbi era smarrito, fragile. Aveva nostalgia del Nord. quando arrivarono le vacanze, volammo tutti insieme a casa. Dicevamo così, da sempre. A casa, sulle isole. A casa, a Suduroy. A casa, a Sørvágur.
Mia madre è nata a Vordingborg, io nel più grande ospedale di Copenhagen. Si fanno tanti discorsi su cosa sia casa. Uno stato d’animo, le persone che s’incontrano, roba del genere. Per me erano solenni stronzate. Roba da cosmopoliti con lo zaino in spalla, che parlano con la bocca piena di terra, piena di carne. Che vanno in giro a masticare il mondo.
Casa è un toponimo, pensavo. Un nome geografico.
Ma quella volta, con abbi: un agosto umido e verde. Verde muschio, verde nebbia, verde bottiglia.

Le Faroe si aprono ai nostri occhi tramite quelli della protagonista come un mondo estraneo, a sé stante, quasi mitologico e sospeso nello spazio e nel tempo; a tratti ostile nei confronti dell’altro talmente sono forti, identitarie e coriacee le tradizioni che lo abitano: dalla caccia alle balene, alla notte di San Giovanni a giugno – Jóansøku – animata da regate, danze e canti fino all’arte culinaria di essiccare cosciotti di pecora al vento.

Le Faroe rivendicano la loro appartenenza non europea, difendono la loro peculiarità, persino la lingua è diversa dal danese, un altro elemento che contribuisce a creare estraneità nella protagonista che il faroese non lo domina totalmente. Un universo linguistico simile ma differente, ammantato da leggende e saghe che si perdono nella notte dei tempi, Siri Jacobsen in questo romanzo semi autobiografico è riuscita a unire la dimensione folkloristica (streghe del mare, le fate – huldra – che si nascondono sotto i massi in giardino e isole galleggianti che si spostano misteriosamente) a una più intima e universale, quale la ricerca di identità, il venire a patti con una nostalgia dai confini labili e quella del viaggio, che è ritorno a un luogo, a casa, ma anche partenza da un altro posto e in entrambi i gesti si insinua qualcosa di destabilizzante, un piccolo sradicamento che genera interrogazioni e ci mette di fronte punti di vista inediti.

Il tutto tratteggiato da una narrazione che fa avanti e indietro tra il presente e la storia passata della famiglia per scrutare nelle vite di chi è venuto prima, tramite un linguaggio immaginifico ed evocativo che ti fa quasi pensare che questo romanzo non sia stato scritto, ma dipinto.

*

Leggendo il romanzo mi sono interrogata su quale posto possa mai avere la cucina vegana in un luogo così fortemente connotato dal punto di vista geografico e culturale come questo. Nel libro vengono fatte spesso menzioni alla cucina locale, la protagonista stessa mostra dei tentennamenti di fronte al consumo di carne

Avevo appena scoperto il riscaldamento globale, il consumismo, le macellazioni di massa, e rifiutavo la zuppa di carne con panna e pomodori pelati, che peraltro era all’ultimo grido.

ma i freezer di quasi tutta la popolazione faroese sono zeppi di pezzi di carne di balena, che è normale costume mangiare in questi luoghi. Per non parlare della skærpelår, la tradizionale coscia di pecora lasciata essiccare al vento, naturalmente salata dal sale che viene dal mare, che per qualche ragione, nonostante emani un odore putrido di carogna e di formaggio vecchio, è tanto apprezzata alla Faroe.

Io resto della mia opinione, sono arrivata a un punto in cui molto difficilmente riuscirei a buttare giù un pezzo di carne, lo trovo troppo scorretto e ingiusto nei confronti della vita dell’animale, per non parlare dei danni che questo causa all’ambiente. Ma se la prima ragione che spinge a smettere di mangiare carne è universalmente valida in quanto basata su un giudizio etico, la seconda può avere delle piccole eccezioni. Mi spiego meglio: credo che decidere di mangiare carne o pesce in un contesto in cui hai tutte le alternative possibili sulla tavola, quindi cibo vegetale o non vegetale in grandi quantità, facilmente reperibile, sia molto diverso dal farlo laddove invece di alternative non ne hai o ne hai molto poche, come è il caso delle isole Faroe.

Leggevo, e del resto è facilmente intuibile, che qui per via del clima la coltura di quasi tutti i vegetali è praticamente impossibile, salvo qualche tubero o radice, la stessa cosa per gli alberi da frutta, per cui la quasi totalità di frutta e verdura deve essere importata dall’estero a costi esorbitanti. Dunque nella dieta di un locale è molto difficile che siano presenti questi due elementi, per loro è più scontato e intelligente utilizzare quello che la natura offre loro in abbondanza praticamente a costo zero, ossia pesce – qualsiasi punto sulle isole Faroe non dista più di 5 km dal mare – o carne, per lo più agnello o pecora, anche qui, su circa 50.000 abitanti totali delle isole abbiamo 70.000 pecore. 

In un contesto del genere non dico che sia giusto – mi allontano da qualsiasi giudizio morale, sto solo cercando di applicare del sano raziocinio oltre al fatto che detesto i manicheismi – ma arrivo per lo meno a comprendere molto di più il consumo di carne e pesce perché la trovo una scelta, ripeto in un contesto geografico così particolare e circoscritto, più idonea e in sintonia con la natura e l’ambiente circostante, una scelta sostenibile, molto più che in tanti altri punti del nostro pianeta.

Detto questo, le vie che mi aprivano erano due: armeggiare con patate e barbabietole oppure cucinare qualcosa che ricordasse il mare senza utilizzare il pesce. Sebbene sia stata molto tentata dalla prima opzione, ho deciso tuttavia di percorrere la seconda e quelle che vi presento qui sotto sono delle crocchette di finto pesce in cui il sapore del mare viene evocato dalle alghe. Un piatto originale, estremamente piacevole, perfetto da abbinare con una maionese vegana o qualche altra salsina.

INGREDIENTI:

  • 100 g di tofu al naturale, asciugato dai liquidi in eccesso
  • 140 g di ceci lessati
  • 10 g di alghe varie (io ho usato la confezione de La finestra sul cielo acquistata da NaturaSì)
  • 20 g di daikon essiccato (lo trovate sempre da NaturaSì o in altri negozi bio)
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare (facoltativo)
  • 1 cucchiaio di gomasio (potete sostituirlo mettendo più sale, io ne ho usato proprio pochissimo avendo già il lievito alimentare e il gomasio, che sono entrambi insaporitori)
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • pan grattato q.b.
  • 50 g di semi vari (io ho usato un mix di semi di papavero e semi di sesamo)

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa far reidratare le alghe e il daikon secco: vi basterà metterli in due ciotole, ricoprirli di acqua e aspettare una decina di minuti. Trascorso il tempo, scolateli e uniteli al bicchiere di un frullatore insieme a tutti gli altri ingredienti esclusi i semi. Anche il pan grattato vi consiglio di metterlo in un secondo momento: frullate prima per qualche minuto il tofu spezzettato, i ceci, le alghe e il daikon con i vari condimenti, dopodiché aggiungete tanto pan grattato quanto vi basta per ottenere un impasto facilmente modellabile con le mani.

A questo punto preparate una teglia da forno, oliatela leggermente, prelevate una cucchiaiata abbondante di impasto e tuffatela nei semi che avrete versato su un piatto. Formate delle crocchette allungate con le mani, o anche delle polpette tonde se preferite, e adagiate sulla teglia. Verranno fuori all’incirca 10 crocchette. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti, finché saranno dorate, negli ultimi minuti io ho azionato la funzione grill.

Le ho servite infine con della maionese vegana, erano ottime!

Potete servirle come un originale antipasto o come secondo unendole per esempio a un contorno di patate.

Sapore di Russia

Ho finito di leggere La filiale di Sergej Dovlatov, edito in Italia da Sellerio con la sempre impeccabile cura di Laura Salmon. Siamo in America, New York, nel 1981. Dalmatov, dietro il cui pseudonimo non è difficile riconoscere l’autore in carne e ossa Dovlatov, è un giornalista expat russo che lavora per un’emittente radio la cui frequenza in USSR è oscurata e diffonde quindi notizie per lo più dirette ai numerosi connazionali espatriati in America. Le sue vere ambizioni sono letterarie e questo lavoro, sostiene, serve per mantenere la famiglia e tirare avanti. Una mattina il suo capo lo avverte che hanno organizzato un convegno a Los Angeles dal tema la nuova Russia e il suo futuro, in cui si riunirà il meglio dell’intellegencija sovietica sparsa per il mondo e il cui culmine sarà l’elezione di un presidente in esilio e delle altre inerenti importanti cariche politiche in modo che si possa portare avanti il retaggio della cultura politica, civile e spirituale russa anche in un futuro post-regime. Dalmatov dovrà essere l’inviato de La terza ondata, il nome dell’emittente radio dove conduce il programma Persone e avvenimenti, e sebbene un po’ controvoglia non può far altro che partire direzione Los Angeles.

Il direttore proseguì:
– Un’altra domanda. Dimmi, che ne pensi della Russia del futuro? Ma con franchezza.
– Con franchezza? Niente.
– Sei un tipo singolare tu. Non vuoi andare in California. Non pensi al futuro della Russia.
– Sto ancora cercando di capire il passato… E poi, che c’è da pensare?! Chi vivrà vedrà.
– Chi ci arriverà vivo… – assentì il direttore.

La cronaca di ciò che avviene durante le varie conferenze ricalca lo stile tipico di Dovlatov, intriso di umorismo e mordente che non risparmia né se stesso né gli altri. Emergono tutte le contraddizioni e i vizi che contraddistinguono i russi, e tra questi simpatici teatrini al limite del tragicomico il passato torna a bussare prepotentemente alla porta del giornalista Dalmatov perché tra i presenti si palesa anche Tasja, il suo grande e mai risolto amore risalente a una ventina di anni prima quando entrambi erano ancora in Unione Sovietica. A questo punto la narrazione continua su un doppio binario, indizio già contenuto nell’incipit che fa partire il romanzo con un occhio rivolto al passato:

Mia madre dice che un tempo mi svegliavo col sorriso sulle labbra. Questo avveniva più o meno, devo supporre, nel 1943. Provate a immaginare: tutt’attorno la guerra, i cacciabombardieri, lo sfollamento. E io che me ne stavo sdraiato a sorridere. Adesso è tutto diverso. Da circa vent’anni ormai mi sveglio con una smorfia di disgusto sulla faccia emaciata.

La descrizione di ciò che avviene al convegno è puntellata di numerosi flashback che riportano alla memoria la storia d’amore vissuta da lui e Tasja, un rapporto malsano tuttavia estremamente intenso che lo portò sull’orlo del baratro. Lei è rimasta la solita donna che era allora: eccentrica, viziata, instabile e bellissima. Dalmatov con quella vena malinconica che nei suoi lavori si accompagna alla leggerezza dell’ironia ricorda la sua gioventù, ci accompagna per gli ambienti universitari e i circoli letterari della Leningrado fine anni Sessanta, lui aspirante scrittore e boxeur amatoriale che per lei finì col trascurare gli studi e il suo futuro pur di starle accanto sempre e avere come unico pensiero il loro amore, su cui il richiamo al servizio militare gettò per sempre la parola fine. Che Dovlatov scelga l’amore, e un amore reale perché nella Tasja del romanzo si nasconde Asja Pekurovskaia con la quale Dovlatov ebbe effettivamente la sua prima importante storia d’amore, come argomento principale di una sua opera è peculiare, ma ho trovato estremamente piacevole il racconto di questa parabola dalle prime accecanti infatuazioni fino alla constatazione del fallimento personale, con il sottofondo chiassoso di letterati, giornalisti e politici che si agitano sul futuro della Russia. Anche trattando questo tema, non smentisce la sua vena umoristica e non smette di ricordarci il frivolo nonsense che abbraccia la nostra esistenza e che in qualche modo dobbiamo accettare.

IL PIATTO DEL LIBRO: cari amici slavofili o meno, io ricordo che quando andai in Russia non mangiai affatto male, tuttavia pesce e carne (oltre alla vodka, si capisce) erano abbastanza onnipresenti. Su tutti, i piatti che mi piacquero di più sono sicuramente i bliny, simili a dei pancakes solitamente farciti con panna acida e salmone affumicato o uova di salmone e i pel’meni, ossia dei ravioli con un ripieno tipicamente di carne e serviti anche questi per lo più con panna acida, che insieme alla vodka in Russia mettono un po’ ovunque. Per immergerci nello spirito e nella cultura russa io ho deciso di cucinare una versione plant-based proprio dei pel’meni, preparando la pasta con un misto di farina 00 e semola di grano duro (per renderla più consistente in modo che tenesse il ripieno in cottura vista anche l’assenza di uova nell’impasto) e come ripieno seitan macinato con cipolla e spezie. Non mi sono fatta mancare neanche la panna acida, di cui pure ho fatto una versione totalmente vegetale. Che dire, era la prima volta che preparavo la pasta ripiena a casa e c’è di sicuro margine di miglioramento, ma sono rimasta molto soddisfatta del risultato. Anche per quanto riguarda il gusto, sembrava di tornare alla memoria in uno di quei ristorantini sulla Neva, peccato solo che fuori dalla finestra qui a Milano il panorama fosse un po’ diverso. Vi va di volare in Russia con me? Sotto la ricetta dei nostri pel’meni 100% vegetali.

INGREDIENTI PER 2/3 PERSONE:

Per la pasta:

  • 150 g farina 00
  • 100 g semola di grano duro
  • 118 g acqua (1/2 cup)
  • 2 cucchiai di aquafaba (è l’acqua di cottura dei ceci, io l’ho prelevata dai ceci in barattolo)
  • 1/2 cucchiaino di sale

Per il ripieno:

  • 125 g di seitan
  • 1 cipolla piccolo-media (tritata finemente)
  • 1 spicchio d’aglio (tritato finemente)
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • paprika affumicata q.b.
  • maggiorana fresca q.b.
  • noce moscata q.b.
  • sale e pepe
  • foglie di aneto per guarnire

Per la panna acida:

  • 200 g di tofu vellutato (lo trovate da NaturaSì o simili)
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare
  • 1 pizzico di sale

Per preparare l’impasto, come prima cosa mescolare in una bacinella l’aquafaba con l’acqua. In un’altra ciotola versa la farina setacciata e il sale. Lentamente versare i liquidi nella farina e mescolare. Trasferire l’impasto su un piano di lavoro preferibilmente in legno e continuare a impastare per diversi minuti fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico che mantenga però una certa fermezza perché dovrà essere poi steso sottile. Una volta terminato, lasciare a riposare con un canovaccio sopra per almeno 15 minuti.

Nel frattempo preparare il ripieno: tritate finemente il seitan con un robot da cucina, passatelo almeno un paio di volte e unite poi anche la cipolla, l’aglio e le spezie che potete inserire nella quantità desiderata a seconda del grado di aroma che vorrete ottenere.

Trascorso il tempo di riposo della pasta, prelevatene un terzo e lasciate il resto sotto al canovaccio in modo che non si secchi. Con un mattarello stendente la pasta molto sottile (io non ho una macchina per tirare la sfoglia, nel caso tanto meglio) e con l’aiuto di un coppapasta rotondo ottenete dei cerchi al centro dei quali riporrete un cucchiaino abbondante di impasto. Ripiegate una parte sull’altra facendo pressione ai bordi e infine unite le due estremità per ottenere la forma tipica dei pel’meni. Ripetete questa operazione con tutta la pasta mancante.

Fate cuocere poi in acqua salata bollente per 5-7 minuti e gustateli con della panna acida.

Per prepararla non dovrete fare altro che versare tutti gli ingredienti elencati sopra in un mixer e far andare per un minuto, e la vostra panna acida è immediatamente pronta per essere gustata.

Antipasto verde

Tra chiusure lavorative, cene natalizie, ricerca disperata dei regali, in questo periodo purtroppo ho poco tempo per leggere, aspetto impaziente le vacanze per potere recuperare. Quindi oggi mi tocca boicottare i libri, va be’ ve ne avevo proposti tanti già nell’ultimo articolo, e vi metterò invece la ricetta di un antipasto che potete proporre a Natale e che renderà tutti felici, ne sono sicura. Io nelle cene o pranzi di famiglia sono sempre stata quella che preparava l’antipasto, ogni anno mi piace cercare nuove ricette colorate e gustose, e da un paio di anni a questa parte anche interamente vegetali, come per esempio i falafel di piselli che vi metto qui sotto. In realtà ho già in mente tutta una lunga lista di cose da fare, in realtà troppe, che vi elenco prima di mettere la ricetta, se vi va nei commenti potete dirmi quali piatti vi ispirano di più e seguirò i vostri suggerimenti, perché di sicuro tutto non riuscirò a fare dal momento che ahimè no, non vivo ancora in un mondo fatato dove posso trascorrere la mia intera giornata dietro i fornelli a spadellare e infornare.

Ecco i piatti a cui avevo pensato (oltre chiaramente ai falafel che sono stati testati, approvati e non mancheranno):

  • Tofu in salsa teryaki
  • Farinata di ceci
  • Hummus natalizio con chicchi di melograno
  • Mini quiche di zucca e funghi
  • Mini quiche di spinaci
  • Frittini di verdure
  • Spiedini di tempeh (inspo: Cucina Botanica)
  • Cous cous con pesto di rucola (anche qui, inspo: Cucina Botanica)
  • Crostini con paté di olive

Vorrei andare a svaligiare i supermercati e preparare tutto! Ma per il momento parliamo di questi falafel verdissimi accompagnati da una salsina al sesamo che secondo me è la fine del mondo e potete riciclare anche per tantissimi altri accompagnamenti. Da servire come antipasto le dosi che vi metto vi basteranno per circa 4 persone, ma potete chiaramente raddoppiarle a seconda del vostro bisogno.

Cosa vi servirà?

Per i falafel:

  1. 450 g di piselli (io ho preso quelli novelli surgelati)
  2. mezzo spicchio di aglio privato dell’anima
  3. metà cipolla piccola
  4. 1 cucchiaino di curry
  5. 1 cucchiaino di paprika affumicata
  6. prezzemolo q.b.
  7. menta q.b.
  8. pangrattato q.b.
  9. olio extravergine di oliva
  10. sale e pepe

Per la salsa:

  1. 50 g di tahina (anche 60 forse se la volete più densa)
  2. succo di mezzo limone
  3. 20 g di acqua
  4. 1 cucchiaino di senape
  5. 1 goccio di salsa di soia
  6. sale e peperoncino a piacere (io ho usato un pizzico di pepe di Cayenna)

Cuocete i piselli in acqua salata bollente come da indicazioni, una volta scolati metteteli in un frullatore insieme all’aglio, la cipolla, le spezie, il prezzemolo e la menta e tritate il tutto non troppo finemente. Aggiustate la consistenza con del pangrattato e lasciate riposare per 15 minuti.

A quel punto accendete il forno e mettetelo a 200°, formate delle palline e riponetele su una teglia ricoperta da carta forno, appiattitele un po’ nel mezzo e spennellatele con dell’olio extravergine, aggiungete anche un pizzico di paprika affumicata. Cuocete in forno per 20 minuti circa, finché non formano una bella crosticina, una volta tolte io ci ho aggiunto anche dei fiocchi di sale e le ho bagnate con un po’ di limone.

Per la salsa invece basta che mescoliate per bene in una ciotola tutti gli ingredienti sopra elencati, potete renderla meno o più densa a seconda dei vostri gusti, io la trovo strepitosa, e potete utilizzarla per esempio anche quando mangiate dei burger vegetali o come condimento per le verdure, coi broccoli per esempio è la fine del mondo, provatela e fatemi sapere!

Non dimenticatevi di farmi sapere quali altri antipasti della lista sopra secondo voi dovrei aggiungere!

10 libri da leggere a Natale

Eccoci, siamo entrati a pieno regime nell’atmosfera natalizia! C’è qualcosa riguardo a dicembre che mi fa sempre innamorare, una storia d’amore lieve e misteriosa tra me, il freddo, le luci, le camminate vestiti pesanti per le vie di Milano e i dolci di Natale alla cannella. Ciascuno ha i suoi piccoli riti durante le feste, la cosa che personalmente amo fare di più è mettermi addosso un bel maglione extra large, calzettoni comodi e mettermi di fronte al camino a leggere libri, possibilmente che siano in tema Natale, inverno, magia delle feste, grande Nord. Per questa ragione questa volta non ho intenzione di parlarvi di un libro in particolare, ma di proporvi una selezione di dieci libri perfetti da leggere durante il periodo natalizio e che possono diventare anche una bella idea regalo.

  1. IL PASTORE D’ISLANDA, Gunnar Gunnarsson (ed. Iperborea). Questo per me è il libro del Natale per eccellenza, che mi piace rileggere ogni anno. Si tratta di un centinaio di pagine che si possono terminare in un pomeriggio o due. Parla di Benedikt, pastore islandese che ogni anno la prima domenica d’Avvento si mette in cammino per riportare in salvo le pecore disperse sui monti, un modo tutto suo per festeggiare il Natale. In questa sua incredibile sfida contro la maestosità della natura islandese, viene accompagnato dai suoi fedeli amici animali: il cane Leo e il montone Roccia. Una storia semplice diventata parabola universale che si interroga sui valori essenziali dell’uomo e sul suo rapporto con la natura, in Islanda è considerato il vero canto di Natale.
  2. INVERNI LONTANI, Mario Rigoni Stern (ed. Einaudi). Non c’è cielo più bello e azzurro di quello d’inverno, quando c’è il sole, e non c’è sensazione più bella di mettersi in cammino per un sentiero in montagna. Per me leggere Rigoni Stern significa immergersi in quelle atmosfere senza tempo, respirare l’odore dei boschi e ritrovare la pace. Tutti i suoi libri sono simili tra loro nelle tematiche che trattano, ma non stancano mai: vi si condensano i ricordi della guerra, si celebra la sua sensibilità verso la natura e la montagna e racchiudono tutto il fascino di tempi perduti, di serate passate al lume di candela a leggere e a prepararsi al grande freddo. Ho messo due titoli esemplificativi, questo e quello che vedete qui appena sotto.
  3. IL LIBRO DEGLI ANIMALI, Mario Rigoni Stern (ed. Einaudi). Il bosco come universo narrativo e i suoi animali come protagonisti. In questo periodo dell’anno per me i libri di Mario Rigoni Stern sono un must. I racconti racchiusi in questa raccolta rievocano i millenari meccanismi della natura dove il male non è vissuto in maniera angosciosa, ma come necessaria catena di sopravvivenza. Si parla di cani, caprioli, lepri, racconti in cui la luce scende su tutto come una carezza, o una benedizione, e si cammina per i boschi respirando il profumo del legno, degli abeti, senza desiderare niente di più di quello che in quel momento si ha davanti agli occhi.
  4. L’ORATORIO DI NATALE, Göran Tunström (ed. Iperborea). Sì, io a dicembre (e forse non solo) vorrei tanto trasferirmi in un paese scandinavo in mezzo a deserti bianchi di neve e casette di legno, quindi troverete molta Iperborea in questo elenco. L’Oratorio di Natale è una delle più famose e più eseguite composizioni sacre di Bach, in questo romanzo Victor Nordensson, musicista di fama internazionale, torna dopo tanti anni a Sunne, la cittadina di provincia svedese dov’è nato, per dirigere un’orchestra di dilettanti. Questo è lo spunto narrativo per ripercorrere la parabola di tre generazioni diverse della sua famiglia in un lungo flash-back, un viaggio alla ricerca delle sue radici di artista e di uomo, in cui verranno ricordate storie in cui i personaggi devono affrontare grandi dolori, ma non si stancheranno mai di rincorrere la propria felicità.
  5. IL LIBRO DI NATALE, Selma Lagerlöf (ed. Iperborea). I paesi scandinavi pullulano di leggende sul Natale e questo è il libro perfetto se volete immergervi nelle atmosfere dei bui inverni svedesi, quando la famiglia si riunisce intorno al fuoco per raccontare fiabe e storie. La penna di Selma Lagerlöf trasforma il folklore nordico in racconti senza tempo con un linguaggio volutamente semplice che vuole però descrivere tutte le complessità che si nascondono dietro al quotidiano e l’infinita ricchezza della vita. Sono otto racconti il cui filo conduttore è un sentimento religioso molto forte che tende a sfociare in una visione magica dell’intervento divino, in una mescolanza tra cristianesimo e paganesimo tipicamente nord-europea.
  6. UNA PASSEGGIATA D’INVERNO, Henry David Thoreau (ed. La nuova frontiera). Thoreau è citato moltissimo come paladino della fuga dalla città per il buen retiro in campagna, ma letto davvero, pochissimo. Questa edizione impreziosita dalle bellissime illustrazioni di Rocco Lombardi mi sembra un buon motivo per farlo. Thoreau scelse la vita selvaggia ed estrema perché detestava com’era combinata la nostra società e il testo qui proposto va letto in questa chiave ribelle e disobbediente. La sua è una scrittura molto vivida e sensoriale che tratta con brutale sarcasmo la retorica della vita all’aria aperta come svago o moda salutista, quando parla di rigenerazione tramite la Natura, lo intende sul serio. Questo libro è un ottimo modo per immergerci in paesaggi fisici e mentali lontani dalle nostre abitudini.
  7. CANTO DI NATALE, Charles Dickens (ed. BUR) Andiamo proprio nel super commerciale, ma non potevo esimermi dall’inserire Dickens nell’elenco. Anche perché questo, come succede con Thoreau, è un titolo tanto citato, ma chi di voi in fondo l’ha letto davvero? Secondo me non tantissimi. Non mi metto neanche a parlarvi della storia perché tutti conoscono il personaggio di Scrooge, almeno nella versione disneyana interpretato da Paperon de Paperoni :), ma il mio consiglio è quello di leggerlo direttamente dalla penna di Dickens che era un eccellente ritrattista capace di caratterizzare splendidamente i suoi personaggi. Un libro da tenere nella propria biblioteca dei classici.
  8. IL REGALO PIÙ BELLO, autori vari (ed. Einaudi). Un’antologia di grandi autori – e altrettanti classici – per svelare i mille volti della magia del Natale, la festa che più di tutte ha ispirato in ogni tempo voci e storie molto diverse tra loro.

Gli ultimi due libri dell’elenco vorrei dedicarli alla letteratura per bambini e ragazzi. Quando visito una libreria faccio sempre una puntata in questo reparto per sfogliare i libri illustrati, li trovo meravigliosi, e ovviamente ce ne sono tanti anche sul tema Natale, storie che nella loro semplicità non sono mai così scontate e aiutano i bambini fin da subito a costruirsi un’immagine critica del mondo e immagazzinare certi valori etici. Ne metto due che secondo me sono molto carini:

  1. UN MILIONE DI BABBI NATALE, Motai – Maijala (ed. Terre di Mezzo). Cosa è successo quando le persone sulla Terra sono diventate troppe? Be’ anche Babbo Natale si è dovuto fare in quattro, letteralmente, anzi in molti di più! Per garantire che tutti ricevessero i regali sono comparsi un milione di Babbi Natale peccato che però anche la loro dimensione si sia ridotta in proporzione e adesso sono così piccoli che non riescono neanche a trasportare un pacchetto. Per ovviare al problema, decidono di infilarsi nelle orecchie degli adulti e sussurrare loro “Fate un regalo a ogni bambino!”. E gli adulti obbediscono sempre. Una storia molto sagace che mette in gioco la fatidica domanda: ma Babbo Natale esiste davvero?
  2. IL BAMBINO CHE PARTÌ PER IL NORD ALLA RICERCA DI BABBO NATALE, Kim Leine (ed. Iperborea). Il piccolo Andreas vive in Groenlandia e nel tentativo di dimostrare al papà, che proprio non ama il Natale, quanto sia magica questa festa lo trascina con lui a Nord su una slitta trainata dai loro cani alla ricerca di Babbo Natale. Un’avventura che li porterà su e giù per i pendii ghiacciati e che metterà in risalto questo speciale legame padre-figlio.

Bene, che ne dite a questo punto di accompagnare la lettura di tutti questi libri con dei cookies allo zenzero? Questo periodo dell’anno è fatto apposta per infornare biscotti e questa volta ho seguito una ricetta un po’ diversa dai soliti biscottini pan di zenzero, tanto carini eh, ma che di solito vengono piuttosto sottili e secchi. In questa maniera otterrete invece dei cookies dal cuore morbido e soffice, con i bordi leggermente croccanti, all’aroma di zenzero e melassa, che meraviglia! Il gusto è particolare, a me ha fatto fare un tuffo nell’infanzia perché mi ricorda il sapore delle caramelle Mou che mi dava mia nonna. Io non l’ho fatto, ma sarebbero ottimi da decorare con una glassa, intanto vi lascio la ricetta base da cui partire per sperimentare poi le vostre skills decorative. La ricetta originale prevedeva l’uso di uova e burro, io l’ho resa vegetale sostituendo gli ingredienti di origine animale.

INGREDIENTI:

  • 200 g di zucchero bianco
  • 170 g di burro vegetale ammordibito (io ho usato Vallè)
  • 40 g di salsa di mele (al posto di un uovo)
  • 100 g melassa di canna da zucchero (la trovate nei negozi tipo NaturaSì)
  • 280 g di farina 00
  • 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1-2 cucchiaini di zenzero in polvere

Montate con l’aiuto di uno sbattitore elettrico lo zucchero e il burro, aggiungete poi la salsa di mele e la melassa, sempre mescolando incorporate la farina, il bicarbonato, il sale e lo zenzero. Otterrete un composto morbido ma abbastanza denso. Preriscaldate il forno ventilato a 160° e mettete un foglio di carta forno sulla placca. Prendete un cucchiaio e schiaffate sulla carta forno una quantità di impasto un po’ più piccola di una pallina da golf. Non dovete appiattirla, il biscotto prenderà poi da solo la sua forma. Fate cuocere in forno per 10-12 minuti circa, la cottura dipende chiaramente anche dalla grandezza del biscotto, se li tenete più del dovuto rischiate di farli venire troppo secchi. Una volta sfornati date spazio alla vostra fantasia per le decorazioni!

Buchi neri

Chi non ha mai fantasticato di essere l’unico essere umano rimasto sulla Terra? Cosa faresti, come reagiresti? Come ti sentiresti? Guido Morselli nel 1973 provò a drammatizzare questa situazione scrivendo Dissipatio H. G. ovvero l‘evaporazione del genere umano, nientedimeno.

Questo romanzo potrebbe essere inserito nel genere fantascientifico, apocalittico, filosofico, o forse meglio non inserirlo in nessuna categoria, è un ammasso intellettuale di detriti galleggianti. Le circostanze in cui questo romanzo venne scritto sono abbastanza emblematiche, questo perché Morselli si suicidò pochi mesi dopo la stesura (Dissipatio fu pubblicato postumo nel ’77) e in apertura del libro noi troviamo il protagonista che, spinto da una certa repulsione verso il resto del genere umano, ha deciso di porre fine alla propria vita annegandosi in uno strano laghetto in fondo a una caverna, in montagna. Desiste però dal suo intento, il suo corpo sembra non rispondere al suo volere, e decide quindi di lasciare perdere e tornare nella civiltà senonché ad aspettarlo trova solo un mucchio di macchine fantasma, scrivanie senza personale, beni abbandonati. Il giorno dopo si sveglia per capire che intorno a lui non ci sono più essere umani, ma nessuna prova a dimostrarlo, nessun cadavere, come se questi si fossero dispersi nell’aria, solo oggetti abbandonati che in questa solitudine estrema perdono la loro connotazione originale per assumere nuovi significati, come all’interno di un quadro di De Chirico, affascinante e inquietante al tempo stesso.

Tra il suicido e il continuare a vivere non sembra esserci una terza opzione, ebbene Dissipatio H.G. è l’esplorazione di questa non-possibilità. Il protagonista si muove in spazi d’invenzione, ma che sembrano richiamare la Svizzera e dintorni, e vive in una tenuta isolata in una valle di montagna molto simile alla cascina reale dell’autore a Gavirate, ai piedi delle Alpi nel nord della Lombardia (l’autobiografismo nella sua opera è un elemento sempre presente). Se l’avversione verso gli uomini aveva guidato la decisione del protagonista di mettere fine alla propria vita, ora si ritrova effettivamente e completamente solo e si muove in questa terra desolata riempita solo da un silenzio surreale, una sorta di macabro reminder stai attento a quello che desideri. La sopravvivenza in una realtà del genere si rivela straziante, e il protagonista visita aeroporti, hotel, fa chiamate a numeri fantasma e da nessuna parte riesce a trovare anche solo un indizio di quello che è successo e non sa se considerarsi il fortunato eletto oppure se questo possa essere di fatto il risultato del contemplato suicidio. Nessuno è lì per dargli la risposta.

Rileggere un libro come Dissipatio in questi giorni, dopo quello che abbiamo vissuto con il Covid negli ultimi due anni, fa riflettere. Gli spazi deprivati della presenza umana, gli oggetti che assumono una concretezza metafisica, ma non solo, anche la natura che torna a vivere, che si riappropria di ciò che le era stato tolto. Quei mesi di lockdown che abbiamo vissuto sono serviti a diminuire l’inquinamento, alcuni animali si sono ripresi spazi perduti e noi in generale abbiamo iniziato ad apprezzare di più il contatto con la natura. Durato tutto troppo poco, ma anche in Dissipatio si pone l’enfasi su questo aspetto. In assenza di rumore e inquinamento ambientale, gli animali cominciano a popolare gli ex spazi umani, il canto degli uccelli diventa più forte e una certa pace generale prende il sopravvento, la società com’era sembra solo una vecchia, cattiva abitudine.

Insieme a tutto il resto, forse che Morselli fu anche uno scrittore ecologista ante litteram? Forse. Quel che è certo è che un libro del genere può essere letto sotto tanti punti di vista, compreso quello di una evidente nota di suicidio da parte dell’autore, ma non può esimerci dal ripensare alle nostre relazioni con gli altri, a come viviamo nel mondo e come questo potrebbe essere diverso.

Un lungo panico, in principio. E poi, ma tramontata subito, incredulità, e poi di nuovo paura. Adesso l’adattamento. Rassegnazione? Direi proprio accettazione. Con intervalli di proterva ilarità, e di feroce sollievo.

IL PIATTO DEL LIBRO: quando ci si ritrova di fronte a libri di questo calibro, sarebbe davvero magico avere l’autore a tua disposizione per chiedergli, ma cosa avevi in mente quando hai pensato a questo romanzo? Qual è stata la spinta iniziale? Chiaramente non è possibile, quindi si lascia lo spazio alla propria interpretazione. Ci sono delle situazioni, soprattutto quando sono in città e mi trovo imbottigliata nel traffico o cammino per le vie del centro così stracolme di gente, in cui tutto quello che vorrei in quei momenti è un gigantesco buco nero che risucchi tutto l’eccesso che sta su questo pianeta e restituisca il verde, la pace e la solitudine. È questo lo spunto che mi ha portato a creare il piatto che vedete qui sotto, vellutata di lenticchie nere con fiammiferi di foglie di porro.

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

  • 200 g di lenticchie nere
  • 1 pezzo di porro (gambo bianco)
  • foglie di porro tagliate a listarelle q.b.
  • 50 g di carota tritata
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 pizzico di cannella
  • 1 pizzico di noce moscata
  • acqua calda, 3-4 bicchieri
  • olio evo q.b.
  • sale e pepe

Mettere a mollo le lenticchie per un’ora.

In una pentola capiente mettere a soffriggere la carota e il porro con due cucchiai d’olio, dopo qualche minuto aggiungere anche il concentrato di pomodoro (se la verdura rischia di bruciarsi aggiungere un goccio d’acqua). A quel punto, scolare le lenticchie e metterle nella pentola, mescolare bene e aggiungere la cannella e la noce moscata. Versare l’acqua, portare a bollore e abbassare poi la fiamma coprendo con un coperchio. Cuocere finché le lenticchie si saranno ammorbidite, ci vorranno circa 40 minuti, arrivati verso fine cottura salate e a seconda della densità che volete ottenere potete aggiungere altra acqua oppure cuocere a fiamma più alta per addensare ulteriormente i liquidi.

Togliere dal fuoco e passare tutto con il minipimmer per ottenere la crema. Io l’ho guarnita con alcune foglie di porro tagliate a listarelle e fatte friggere nell’olio.

CITAZIONE DAL LIBRO:

A mattina appena fatta, cerco la mia utilitaria, stavolta non ho inibizioni, e la ritrovo, con più una sorpresa che mi pare lieto auspicio: uno stambecco piccino steso fra le ruote, addormentato al riparo della pioggia. La madre, e altri adulti, quattro o cinque, pascolano da presso, sul prato del Kursaal. Non avevo mai incontrato un gruppo così folto di queste bestie, nemmeno in alta montagna. A Klaus, dove la mia valle termina nella pianura, costeggio uno stabilimento. Sulla cinta una scritta cubitale: I nostri detersivi sono biodegradabili al 93%. – Nel frattempo, fabbricanti e clienti sono stati biodegradati al 100%. Gli stambecchi se ne accorgono e ne approfittano.

La felicità sulle montagne

La felicità del lupo è il nuovo libro di Paolo Cognetti che ancora una volta ci trasporta sulle montagne. Non conosco molto della sua vita privata, ma ho subito avuto la sensazione che ci sia dentro molto di autobiografico. Parla di Fausto, quarantenne appena separato dalla fidanzata con cui condivideva un appartamento a Milano che decide di rifugiarsi sulle montagne per trovare riparo e conforto dalla delusione generale che sembra permeare la sua vita in quel momento sul fronte affettivo, lavorativo e d’ambiente. Va a Fontana Fredda, luogo che conosce fin da bambino, si perde tra camminate e taccuini scarabocchiati e si improvvisa poi cuoco nel ristorante di Babette, anche lei fuggita da Milano tanto tempo prima e con cui Fausto sembra subito trovarsi in sintonia. A servire ai tavoli c’è Silvia, ventisette anni, anche lei irrequieta e in cerca di soluzioni per la propria vita. Tra i due scatta subito qualcosa e inizia una relazione che entrambi sanno potrebbe finire a breve ma nel frattempo scalda il loro lungo inverno a Fontana Fredda tra neve e piatti di polenta cucinati per gli sciatori e gli operai degli impianti. Silvia non sa ancora se la montagna è il suo desiderio di una vita o un rifugio temporaneo, intanto una volta arrivata l’estate, mentre Fausto lavora sempre come cuoco ma questa volta per i taglialegna, decide di prestare servizio allo storico rifugio Quintino Sella ai piedi del Felik, vetta del massiccio del Monte Rosa, dove Fausto va a trovarla appena riesce.

Nel racconto di questo segmento delle loro vite, e di tutti i personaggi che gli gravitano attorno, la montagna sembra assumere lo stesso ruolo delle montagne nelle stampe di Hokusai di cui si parla nel libro. Massicce e silenti osservatrici, impermeabili di fronte ai piccoli e grandi sconvolgimenti che le circondano, affascinanti e imprendibili nella loro imponenza, che sembra essere fatta per ricordarci quanto in fondo si perda in piccolo sciocchezze la nostra esistenza. La scrittura di Cognetti è leggera, limpida, lo è sempre stata e continua a esserlo anche adesso che il suo panorama è cambiato e si è elevato di quota. Fausto nella sua vita faceva lo scrittore e scriveva per lo più di donne, uomini e amori, storie che ormai non gli sembrano nemmeno più sue, adesso vuole parlare della natura, di un torrente di notte e di un cervo che si avvicina per bere. La parabola di Cognetti sembra simile, è lontano il tempo di Manuale per ragazze di successo, ma le dinamiche dei suoi personaggi vengono ancora trattate con la stessa finezza psicologica e l’intimità di sempre. Fausto nel dialogo con la natura ha ritrovato il sapore della vita, delle relazioni umane sincere, il desiderio della corporalità, ha riscoperto che le cose a volte semplicemente esistono in sé e per sé e non c’è nessuna filosofia o nostalgia pronta a palesarsi, tutti aspetti che a Milano erano stati schiacciati e persi nel traffico e nello smog e Cognetti sa restituircelo con immediatezza tramite il racconto di questa storia semplice. È diventato un po’ il Rigoni Stern della nostra generazione con un passato più mondano, e personalmente leggendolo ci ritrovo quella sensazione di tepore che si prova arrivando in un rifugio caldo dopo una camminata lunga e stancante.

È così che devono essere i rifugi.

IL PIATTO DEL LIBRO: In questo romanzo la cucina è molto presente proprio per il fatto che Fausto rinasce in veste di cuoco, prima nel ristorante di Babette e poi per i taglialegna d’estate nel bosco. Il fatto di sapere fare da mangiare diventa il suo tratto distintivo tra i montanari del luogo, che in questo modo vedono anche più di buon occhio l’incursione di questo forestiero nella loro piccola comunità. In un passo del libro si dice: “ecco un paio di lezioni che Fontana Fredda stava dando a Fausto Dalmasso, lo scrittore. Uno: c’è sempre bisogno di qualcuno che faccia da mangiare; di qualcuno che scriva, non sempre”. Nei menu di montagna sappiamo tutti che la carne è ovunque, quando vado in montagna la maggior parte delle volte sopravvivo grazie ai funghi, quindi grazie funghi di esistere!, e memore delle mie mille passeggiate sulle cime che non mi sembrano mai abbastanza, ho preparato un piatto di tagliatelle ai funghi porcini.

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

  • 200 g di tagliatelle di kamut
  • 150 g di funghi porcini (se non li trovate freschi che sarebbe il meglio, potete optare per quelli surgelati)
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • sale e pepe

Mettete a soffriggere l’aglio in una padella con un po’ di olio, quando ha preso sapore aggiungete anche i funghi porcini tagliati a cubettoni. Fateli saltare per qualche minuto a fiamma viva, salate e abbassate la fiamma lasciando cuocere i funghi per 10-15 minuti nei loro liquidi fino a totale evaporazione. Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata avendo riguardo di tenere da parte un bicchiere di acqua di cottura da utilizzare poi quando verrà fatta saltare insieme ai funghi per ottenere un sughetto cremoso. A questo proposito potete aggiungere anche un pizzico di amido di mais. Servite le tagliatelle ben calde aggiungendo in ultimo il prezzemolo.

CITAZIONE DAL LIBRO:

Ma tu che ci sei stato tante volte, l’hai capito perché ci vanno? Che cosa c’è su di là?
Vento.
E neve.
E poi?
Magari il sole. Se non ci sono le nuvole!
Lo Sherpa rise. Due volte l’Everest, ma era impossibile estorcergli una qualche filosofia. A parlare con lui tutto sembrava semplicemente stare al mondo: secchio, straccio, vento, sole, neve.